(la 
					sezione dei video è qui)
					Sabato 27 Marzo 2010
					I.N.T. Aula A
					
					
					Organizzatore dell'evento:
					Dr.Alberto Laffranchi
					Responsabile Scientifico del Gruppo Me.Te.C.O.
					(Medicine e Terapie Complementari in Oncologia)
					Tutti ne parlano, anche la 
					televisione trasmette spot pubblicitari sugli antiossidanti. 
					Si tratta di un argomento di grande attualità, per questo 
					riteniamo che possa essere utile approfondire il tema degli 
					antiossidanti e dell'infiammazione, in particolare nella 
					gestione del malato oncologico, anche nell'ottica di una 
					prevenzione della malattia. 
					
					Nel ricordarVi il 
					Convegno, che tratterà diffusamente queste tematiche, mi 
					preme segnalare, tra gli autorevoli relatori che 
					interverranno, la presenza prestigiosa del prof. Luc 
					Montagnier, Premio Nobel 2008 per la Medicina, che alle 
					17.00 terrà una lettura magistrale dal titolo: “Medicina 
					preventiva in Oncologia”. 
					
					Inoltre, tutti potranno 
					portare valore aggiunto partecipando alla discussione delle 
					relazioni. 
					Il gruppo Me.Te.C.O. 
					propone questo evento nella certezza che tutti noi, oltre a 
					ricevere conferme a quanto già sappiamo, potremo acquisire 
					nuove nozioni, trarre spunti di riflessione e, soprattutto, 
					ricavare notizie pratiche di immediata applicabilità nella 
					professione. 
					Un Cordiale saluto
					Dr. Alberto Laffranchi 
					
					
					Programma (pdf 3.71 Mb)
					
					
					Scheda di iscrizione (doc 68.5 Kb)
					Informazioni:
					
					http://www.istitutotumori.mi.it/istituto/attivita/eventi.asp
					Il convegno è gratuito per i Dipendenti 
					dell’Istituto. Sono previsti ECM (6 punti) per Medici, 
					Farmacisti e Biologi.
					
					INTERVENTI
        
          
            
              |  Relatore
 | 
				Titolo |  Video
 | 
            
              | Marco Pierotti
				(Direttore Scientifico) Fondazione I.R.C.C.S., Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
 Antonio Colombo (Presidente)
 Fondazione I.R.C.C.S., Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
 | Presentazione e 
				saluti delle Autorità | 1/1 | 
            
              | Fulvio Ursini | Cambiare modello di 
				riferimento: dalla difesa antiossidante alla regolazione della 
				ossido-riduzione nella malattia tumorale e degenerativa | 1/3 2/3
 3/3
 | 
            
              | Umberto Cornelli | La modulazione 
				fisiologica nel trattamento dello stress ossidativo | 1/3 2/3
 3/3
 | 
            
              | Fulvio Ursini Umberto Cornelli
 | Dibattito | 1/2 2/2
 | 
            
              | Oskar Ausserer Lucio Ascani
 | Presentazione dei moderatori 
				e sintesi dell'inaugurazione del Reparto di Medicine 
				Complementari dell'Ospedale di Merano | 1/2 2/2
 | 
            
              | Giovanni Mantovani | Ruolo dello stress 
				ossidativo nel paziente con neoplasia avanzata e cachessia 
				neoplastica: approccio diagnostico e di trattamento nutrizionale 
				e farmaco-nutrizionale | 1/4 2/4
 3/4
 4/4
 | 
            
              | Andrea Balsari | I microorganismi 
				possibili agenti terapeutici per i tumori | 1/2 2/2
 | 
            
              | Doris Marko | Agenti 
				chemiopreventivi nella dieta: l'esempio degli antociani e dei 
				loro agliconi | 1/1 | 
            
              | Paolo Morazzoni | Criteri di qualità 
				nella preparazione di integratori alimentari di origine vegetale | 1/3 2/3
 3/3
 | 
            
              | Maurizio D'Incalci | Chemioterapia 
				antineoplastica di origine naturale vegetale nell'era delle 
				terapie mirate | 1/3 2/3
 3/3
 | 
            
              | Paolo Morazzoni Emanuela Portalupi
 Eugenio Luigi Iorio
 | Commento del Dr. 
				Paolo Morazzoni alla relazione del Dr. D'Incalci | 1/1 
 | 
            
              | Paolo Morazzoni | Precisazioni del Dr. 
				Morazzoni sulla stabilità farmacologica del Fitocomplesso | 1/2 2/2
 | 
            
              | Fabio Burigana | Il Dr. Fabio Burigana 
				introduce il Dr Fiorito e presenta il Gruppo AMeC di Trieste, 
				vincitore del Premio T. Terzani 2006 per l'Umanizzazione della 
				Medicina | 1/1 | 
            
              | Alberto Fiorito | Il medico di medicina 
				integrata di fronte al malato oncologico | 1/3 2/3
 3/3
 | 
            
              | Pier Mario Biava | Commento del Dr. 
				Gianmario Biava alla relazione del Dr. Fiorito | 1/1 | 
            
              | Emilio Minelli Martin Langer
 | Moderatori | 1/1 | 
            
              | Chiara Vismara | Epidemiologia delle 
				infezioni degli ultimi tre anni presso la Fondazione INT di 
				Milano | 1/2 2/2
 | 
            
              | Leonello Milani | Non solo 
				antibiotico-terapia nelle flogosi croniche del malato oncologico | 1/5 2/5
 3/5
 4/5
 5/5
 | 
            
              | Leonello Milani | Introduzione 
				Dr.Laffranchi | 1/1 | 
            
              | Alberto Laffranchi | Infezioni acute e 
				croniche non responsive alle cure convenzionali | 1/4 2/4
 3/4
 4/4
 | 
            
              | Giorgio Secreto | Livelli circolanti di 
				steroidi sessuali e caratteristiche biologiche del carcinoma 
				mammario in menopausa | 1/2 2/2
 | 
            
              | Franco Berrino | Il quartetto 
				prevenibile: alti livelli di insulina, fattori di crescita, 
				ormoni sessuali e citochine infiammatorie | 1/5 2/5
 3/5
 4/5
 5/5
 | 
            
              | Alberto Laffranchi | Conclusione convegno |  |